During my final M.Sc. year in mechanical engineering at Politecnico di Milano I had the opportunity to develop my master thesis at the Intelligent Manipulation Lab at the University of Lincoln, from September 2021 through February 2022.
I am extremely grateful for these months because not only have I been able to develop a thesis on extremely interesting topics such as robotic manipulation and artificial intelligence, but I have also been able to closely observe the work of a research group in an academic environment.
IML is in fact a very integrated group, where master students, PhD students and post-docs work on different projects, but always with an eye to collaboration and sharing experiences.
This atmosphere allowed me to get a more concrete idea of the world of research, particularly academic research, and to have experiences that I would not have imagined before joining, such as collaborating on the publication of a paper, attending an interview for a potential new member of the group or reviewing a paper.
Looking back at how I changed during this period, I see that this experience has given me a lot, not only in terms of practical knowledge, which is obviously important, but mainly in terms of experience and self-confidence.
Durante il mio ultimo anno della laurea magistrale in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano ho avuto l'opportunità di sviluppare la mia tesi magistrale presso l'Intelligent Manipulation Lab dell'Università di Lincoln, da settembre 2021 a febbraio 2022.
Sono estremamente grato per questi mesi perché non solo ho potuto sviluppare una tesi su argomenti estremamente interessanti come manipolazione robotica e intelligenza artificiale, ma ho potuto osservare da vicino il lavoro di un gruppo di ricerca in ambiente accademico.
IML, infatti, è un gruppo molto integrato, in cui studenti magistrali, dottorandi e post-dottorandi lavorano a diversi progetti, ma sempre in un'ottica di collaborazione e condivisione delle esperienze.
Questo clima mi ha permesso di farmi un'idea più concreta rispetto al mondo della ricerca, in particolare accademica, facendo anche esperienze che non mi sarei aspettato prima di partire, come collaborare alla pubblicazione di un articolo, partecipare a un colloquio per un potenziale nuovo membro del gruppo o fare una revisione di un articolo.
Guardando indietro a come sono cambiato durante questo periodo, vedo che questa esperienza mi ha dato molto, non solo in termini di conoscenza pratica, che è ovviamente importante, ma soprattutto in termini di esperienza e fiducia in me stesso.